CROCI GIUSEPPE E FAMIGLIA
Giuseppe Croci (1897-1953), figlio di Ruggero (di Angelo) e di Caterina Massetti è nato vissuto nel comune di San Giustino, tra Lama e Selci; diplomato computista commerciale, è stato tra i primi impiegati della ditta Francesco Nardi & Figli di Selci Lama.
Nel corso degli anni ha svolto lavoro di contabile per alcune famiglie del posto, fattorie locali e piccole imprese (per un certo periodo ha gestito la contabilità della segheria di Antonio Nardi a Città di Castello). Dalle carte in nostro possesso si evince inoltre che ha svolto un ruolo di rilievo nella Filarmonica di Selci ricoprendo, oltre che la carica di socio, anche il ruolo di responsabile contabile.
Durante la Grande Guerra ha prestato servizio nell’esercito ricoprendo il grado di Sergente; ferito, gli viene riconosciuta l’invalidità di guerra e per il servizio reso è stato insignito della Croce al Merito di Guerra.
Nel 1952 lo vediamo ricoprire il ruolo di consigliere comunale durante l’amministrazione del sindaco Decenti.
Sposato con Ione Maria Giannini (1897-1990), ha avuto cinque figli: Adriana (1932), Valeriana (1934), Anna Grazia (1938), Costanzo (19369, Antonio (1941).
Caratteristiche del fondo
La documentazione della famiglia Croci è stata donata nel 2023 da Valeriana Croci e dalla sorella Anna Grazia.
Le carte testimoniano la vita personale e professionale della famiglia.
La parte più cospicua del fondo è quella che riguarda il capofamiglia, Giuseppe, di cui si conserva la documentazione a partire dall’ età scolare fino agli ultimi anni di vita.
Unitamente alle carte, sono state donate anche numerose fotografie in bianco e nero e a colori
In totale il fondo si compone di due faldoni contenenti dieci fascicoli in totale per un periodo che va dal 1902 al 1966.