Lepri Assunta e Centro Igiene Mentale

LEPRI ASSUNTA E CENTRO IGIENE MENTALE

 

Il Centro di Igiene Mentale (C.I.M.) di Città di Castello è stato creato alla fine degli anni Sessanta (in anticipo rispetto alla legge 180 – legge Basaglia – del 1978) grazie alla competenza e all’impegno del dottor Carlo Manuali e poi del dottor Fabrizio Ciappi e all’appoggio dell’Assessorato ai Servizi Sociali nella persona di Giuseppe Pannacci, ai tempi Assessore Provinciale.

Assieme a Trieste, Città di Castello è stato per anni un punto di riferimento per aver anticipato e applicato poi la Legge 180.

Il fondo è stato donato all’istituto da Lepri Assunta; laureata in medicina nel 1982, Assunta si specializza in psichiatria nel 1986 e fino al 2009 esercita l’attività medica presso il Centro di Igiene Mentale di Città di Castello. 

La sua carriera inizia nel 1982, quando appena laureata, ricopre incarichi di sostituzione medica presso il C.I.M.; dal 1992 è assunta in pianta stabile presso la struttura e vi rimarrà fino al 2009.

 

Caratteristiche del  fondo

La documentazione donata è stata raccolta negli anni di servizio sia da Assunta che dai suoi colleghi; risulta costituita da materiale bibliografico, fotografico e video e testimonia attività svolta dal C.I.M.

Particolarmente d’impatto il materiale fotografico composto da stampe di foto – prodotte dal dottor Paolo Susini negli anni ‘70- ritraenti gli “ultimi” pazienti dell’Ospedale Psichiatrico di Perugia che per varie ragioni non potevano essere accolti dalle famiglie o in altre strutture socio-riabilitative, e quello video grazie al quale è possibile constatare l’importante attività svolta dagli operatori del centro non solo in Italia, ma anche all’estero.

 

Altri Articoli della categoria