PRUSCINI ALFREDO
Alfredo Pruscini nasce ad Apecchio nel 1924 in una famiglia contadina. In seguito la famiglia si trasferisce a Città di Castello, nella località Barzotti. Alfredo viene chiamato alle armi il 1° Giugno 1943 e viene arruolato nel 58° reggimento Fanteria a Padova, dove dopo l’Armistizio viene catturato dalle truppe tedesche e deportato in Germania il 9 settembre 1943. Il rimpatrio dalla prigionia avviene il 30 Luglio 1945.
Dopo la guerra, tenta la fortuna in Germania, ma nel 1960 decide di tornare in Italia. L’anno dopo emigra di nuovo con la famiglia e raggiunge il fratello Dino a Nizza. Lui e quasi tutti i famigliari trovano occupazione nelle varie imprese edili del posto. Torna definitivamente in Italia nel 1970, dove continua a esercitare l’attività di muratore.
Caratteristiche del fondo
Il fondo è pervenuto in istituto nel 2024 grazie alla donazione della figlia di Alfredo, Carla; risulta costituito dalle stampe digitali della documentazione militare, lavorativa e del diario di guerra e di prigionia appartenuti al padre.
In totale il materiale recuperato si compone di un fascicolo di carte sciolte condizionato all’interno di una busta.