Capanna Mario

CAPANNA MARIO

L’archivio di Mario Capanna è stato riordinato e digitalizzato dalla Soprintendenza archivistica e
bibliografica dell’Umbria. Capanna ha acconsentito di depositarlo presso la sede dell’Istituto
“Venanzio Gabriotti” di Città di Castello. Il deposito è stato autorizzato dalla Soprintendenza, che il
9 maggio 2019 lo ha dichiarato di interesse storico particolarmente importante. L’Istituto assume gli
oneri relativi alla custodia e alla conservazione dell’archivio, garantendo le condizioni di sicurezza
previste per i beni culturali.

Mario Capanna è stato tra i principali leader del movimento studentesco italiano a partire dal 1968.
Dal 1982 al 1987 è stato esponente e segretario di Democrazia Proletaria; nel 1979 e dal 1983 al
1987 è stato anche deputato al Parlamento italiano e al Parlamento europeo. Dal 1989 ha aderito al
movimento dei Verdi Arcobaleno (1989-1990) e successivamente alla Federazione dei Verdi (1990-
1992). Più recentemente è stato presidente della Fondazione dei Diritti Genetici.
Il suo archivio, costituito da 58 fascicoli raccolti in 23 faldoni, raccoglie carte dal 1968 al 2010, che
testimoniano la militanza politica e l’attività culturale di Mario Capanna nell’arco di quasi un
cinquantennio. Si tratta soprattutto di documenti di riflessione politica, corrispondenza, giornali e
periodici, copie manoscritte di libri poi editi, volantini, qualche manifesto, fotografie.
Il fondo si articola in sei serie: Movimento studentesco milanese (1968-1974, fascc. 14, con
documenti dal 1962 e al 1999); Vita di partito e impegno istituzionale (1974-1992, fascc. 12); Il ’68
dopo il ’68 (1968-2009, fascc. 15); Produzione saggistica e rubriche giornalistiche (1982-2010,
fascc. 10); Miscellanea stampa, corrispondenza diversa e varie minori (1973-2005, fascc. 6);
Attività nella Fondazione per i diritti genetici (2003-2010, fasc. 1).
Questa documentazione costituisce un importante fonte per lo studio delle vicende politiche italiane
nella seconda metà del Novecento.

Altri Articoli della categoria