Carini Eliseo

CARINI ELISEO   Il tifernate Eliseo Carini (1930-1994) fu esponente locale di spicco dell’Azione Cattolica Italiana e della Democrazia Cristiana di Città di Castello. Ricoprì per due mandati la carica di consigliere comunale e fu assessore al commercio e alla polizia urbana nell’amministrazione di centro-sinistra (1964-1970). Divenne uno stretto collaboratore dell’on. Luciano Radi e fu […]

Caselli Luigi

CASELLI LUIGI   Luigi Caselli è nato nel 1938 a Castelguelfo, nel comune di Pietralunga. La famiglia aveva uno spaccio-osteria-alimentari di campagna e, durante la seconda guerra mondiale, gestiva le tessere annonarie nel suo territorio. Inoltre cercava di favorire lo scambio di alimenti tra la campagna e Città di Castello. Caselli ha donato la propria […]

Ceccarelli don Marino

CECCARELLI DON MARINO   Don Marino Ceccarelli (1916-2004) fu parroco di Morena, territorio eugubino limitrofo a quello di Pietralunga. Dopo l’8 settembre 1943 la sua parrocchia divenne un punto nodale della guerra partigiana ospitando e nascondendo uomini ed armi. Ceccarelli prese parte attiva alla Resistenza e venne riconosciuto partigiano combattente della Brigata Proletaria d’Urto “San […]

Maggesi Bruno

MAGGESI BRUNO   Bruno Maggesi (1937-1996) è stato esponente politico del Partito Comunista Italiano, amministratore e sindacalista. Di famiglia mezzadrile, iniziò l’impegno politico nella Federazione Giovanile Comunista Italiana locale e nelle leghe dei giovani mezzadri. Nel 1955 entrò a far parte della segreteria provinciale della FGCI. Dal 1960 al 1963 fu segretario della Federmezzadri. Dal […]

Democrazia Cristiana Sezione di Città di Castello

DEMOCRAZIA CRISTIANA SEZIONE CITTÀ DI CASTELLO   Una prima aggregazione della Democrazia Cristiana tifernate prese forma nel periodo dal 25 luglio all’8 settembre 1943. Ne fu personaggio di maggior spicco Venanzio Gabriotti. Costretti poi alla clandestinità durante il regime fascista repubblicano, i democratici-cristiani costituirono ufficialmente il partito subito dopo la Liberazione. In uno scenario politico […]