Peli Giovanni e Giovan Battista

PELI GIOVANNI E GIOVAN BATTISTA   Leonardo Massi ha donato la documentazione relativa alle vicende nella Grande Guerra del bisnonno Giovanni (nato nel 1890) e, nella seconda guerra mondiale, del nonno Giovan Battista (nato nel 1918). Entrambi erano di Cortona.   Caratteristiche del fondo   La documentazione, in fotocopia, permette di ricostruire gli eventi bellici […]

Paoli Amato

PAOLI AMATO   I ricordi di guerra di Amato Paoli (1916-1992) sono stati donati dalla moglie Anna Maria Capaccioni.   Caratteristiche del fondo   Il fondo conserva documentazione sulla vicenda di Amato Paoli, prigioniero di guerra dei tedeschi in Norvegia e liberato dai partigiani norvegesi. Comprende inoltre il volume di poesie scritto da Anna Maria […]

Panizzi Pietro

PANIZZI PIETRO   Dipendente comunale di Città di Castello, nato nel 1957, Pietro Panizzi ha donato all’Istituto tre medaglie bronzee della Grande Guerra, risalenti al 1918, appartenuti all’omonimo nonno Pietro (1894-1928), figlio di Sigismondo.  

Mancini Sonagli Assunta

MANCINI SONAGLI ASSUNTA   Assunta Mancini Sonagli (1928-2013) ha donato i suoi ricordi manoscritti degli eventi bellici nel territorio di Città di Castello nel 1944. Assunta sopravvisse al bombardamento alleato su San Secondo, che il 14 maggio 1944 fece 16 vittime.   Caratteristiche del fondo   Il fascicolo contiene le memorie di Assunta Mancini, scritte […]

Lazzari Ferdinando

LAZZARI FERDINANDO   Nel 2009 l’Istituto ha pubblicato, nel suo terzo Quaderno di documentazione storica, il resoconto scritto dal soldato tifernate Ferdinando Lazzari della sua prigionia in Germania: Venti mesi sotto la tirannia tedesca. Lazzari, falegname, morì nel 1998 all’età di 86 anni. Il documento è stato reso disponibile dal figlio Luigi.   Caratteristiche del […]