Società dell’Appennino

SOCIETÀ DELL’APPENNINO La “Società dell’Appennino” Onlus, sezione autonoma tosco-umbro-marchigiana della Società Geografica Alpina, viene costituita il 29 luglio 1995. L’associazione aveva come fine la “diffusione delle conoscenze e della solidarietà umana nei territori montani e rurali isolati, al fine di promuovere le opportunità di comunicazione, di occupazione e di scambio”. Inoltre cooperava con la […]
Scarscelli Giuseppe e Nazzareno

SCARSCELLI GIUSEPPE E NAZZARENO Nazzareno Scarscelli (1921-2009), carabiniere durante la seconda guerra mondiale, fu catturato dai tedeschi e internato in Germania. Alcuni documenti relativi alla sua prigionia vennero pubblicati nel 2009 nel Quaderno n. 3 dell’Istituto, insieme alle testimonianze di Ferdinando Lazzari (Venti mesi sotto la tirannia tedesca) e di Luigi Rubechi (Ricordi di […]
Ruggieri Enrico

RUGGIERI ENRICO La documentazione su Enrico Ruggieri e famiglia è pervenuta in Istituto nel 2016, donata da Daniele Carini, che l’ha recuperata dalla dispersione. Enrico Ruggieri, nato a Sant’Elpidio a Mare nel 1874, fu segretario comunale per 30 anni in varie città, ricoprì elevati incarichi in ambito sindacale e si dedicò alla consulenza contabile […]
Rigucci Giancarlo

RIGUCCI GIANCARLO Giancarlo Rigucci, comunemente noto come “Taramba”, nasce nel 1948 a Città di Castello, dove risiede. Autista volontario della Croce Rossa Italiana per 15 anni, nel 1969 divenne dipendente dell’ospedale di Città di Castello e rimase nei ruoli dell’Unità Sanitaria altotiberina fino al 2003, ricoprendo gli incarichi di responsabile degli automezzi e, successivamente, […]
Rampi Ivano

RAMPI IVANO Impiegato della Fattoria Autonoma Tabacchi, Ivano Rampi (Città di Castello, 1955) è stato tra i fondatori di Forza Italia a Città di Castello. Ha ricoperto gli incarichi di coordinatore comunale del partito negli anni 2002-2011 e di consigliere comunale dal 2005 al 2011. Caratteristiche del fondo La documentazione donata da […]