Eventi

Le prossime iniziative e alcuni degli eventi che hanno recentemente segnato l’attività dell’Istituto

Presentazione del Quaderno 23

In una sala stracolma, ieri è stato presentato Livio racconta. Testimonianze e scritti di Livio Dalla Ragione. Il volume, 23° Quaderno dell’Istituto “Gabriotti”, è stato …

9 ottobre 2022, 80° anniversario di Renicci

Il 9 e 10 ottobre si è svolta una due giorni dedicata al campo di Internamento di Renicci di Anghiari in occasione dell’80° anniversario dall’arrivo …

Eventi della Memoria 2022

Eventi della Memoria 2022   9 maggio 2022 Commemorazione del 78° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti.   9 luglio 2022 Commemorazione delle stragi di …

Premiazione Concorso “Venanzio Gabriotti” per le scuole 2022

Martedì 10 maggio 2022 si è svolta nella Biblioteca Carducci la premiazione dell’edizione 2022 del concorso annuale per allievi delle scuole promosso dal nostro Istituto. …

9 Maggio 2022, 78° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti – Video “Per un’idea si può anche morire”

Il video qui pubblicato è stato realizzato nel 2020 dall’Associazione Corale “Marietta Alboni” con la collaborazione di Alvaro Tacchini, al fine di commemorare l’anniversario della …

Documentario “La guerra in casa. Luglio 1944. Il passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere”

La guerra in casa. Luglio 1944. Il passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere   23 LUGLIO 2018 – PRIMA EDIZIONE DEL DOCUMENTARIO In collaborazione …

Pietre della Memoria

PIETRE DELLA MEMORIA Giovedì 26 agosto 2021 ha avuto luogo a Città di Castello l’inaugurazione delle “Pietre della Memoria”. Sono state installate presso i Giardini …

Ventennale dell’Istituto

VENTENNALE DELL’ISTITUTO   Sabato mattina 10 novembre 2018 ha avuto luogo presso l’Auditorium di Piazza Gioberti a Città di Castello la manifestazione per il Ventennale …

Commemorazioni di stragi nazifasciste

COMMEMORAZIONI DI STRAGI NAZI-FASCISTE La Resistenza al nazi-fascismo e il passaggio del fronte nella seconda guerra mondiale sono stati segnati da eventi drammatici. L’Alta Valle …