Bellucci Maria Grazia

BELLUCCI MARIA GRAZIA   Enrico Bellucci, militare tifernate nato nel 1915, muore a Bensberg, vicino a Colonia, nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1945, a seguito di un bombardamento americano. I corpi di Bellucci e di altri nove militari furono seppelliti nel piccolo cimitero locale; in seguito furono traslati presso il Cimitero Militare […]

Bartolini Adolfo

BARTOLINI ADOLFO   I documenti sono stati donati da Luigino Bucci (Città di Castello,1953), docente di italiano e storia negli istituti di istruzione superiore; riguardano il partigiano Adolfo Bartolini, fratello della suocera di Bucci.   Caratteristiche del fondo   Adolfo Bartolini, nato a Città di Castello nel 1924, fu fucilato dai fascisti l’11 maggio 1944 […]

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI, sezione di Città di Castello

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – ANPI, SEZIONE DI CITTÀ DI CASTELLO   L’ANPI fu costituita a Roma il 6 giugno 1944, dal Comitato di Liberazione Nazionale del Centro Italia, mentre il Nord era ancora sotto l’occupazione nazifascista; ne fecero parte i volontari che avevano partecipato alla guerra partigiana nelle regioni del Centro Italia. Il 5 aprile […]

Associazione Nazionale Marinai d’Italia – ANMI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA – ANMI   L’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.) raccoglie ex combattenti e militari della Marina Militare italiana. È posta sotto la tutela del Ministero della Difesa e conta 456 sedi in diverse città d’Italia ed altre all’estero. La sezione di Città di Castello è intitolata al Guardiamarina Gianfrancesco Brighigna. Costituita il […]

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – ANRC, sezione Città di Castello

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI – ANRC SEZIONE DI CITTÀ DI CASTELLO   Il fondo è stato donato nel 2007 dall’allora presidente della sezione tifernate dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra, Giuseppe Buriani (1919-2010), che lo conservava nella propria sede. L’Associazione Nazionale Combattenti venne fondata a Roma il 4 novembre 1918, assumendo in breve tempo una […]