Rubechi Lorenzo

RUBECHI LORENZO   Lorenzo Rubechi (1924-2015) donò all’Istituto un manoscritto con la testimonianza della sua prigionia in Germania come internato militare. Il documento venne pubblicato nel 2009 nel Quaderno n. 3 dell’Istituto, con il titolo Ricordi di prigionia, insieme al testo di Ferdinando Lazzari Venti mesi sotto la tirannia tedesca.   Caratteristiche del fondo   […]

Pippi Patrizia

PIPPI PATRIZIA La documentazione è pervenuta in istituto a seguito della donazione fatta nel giugno del 2019 da Pippi Patrizia.   Caratteristiche del fondo   Il fondo risulta costituita da carte relative alla famiglia: attestati di studio, diplomi per conferimento medaglie, fotografie, etc. Complessivamente il fondo, che copre un arco cronologico che va dal 1915 […]

Famiglia Gentili

FAMIGLIA GENTILI   La famiglia Gentili è originaria delle Marche. Il capostipite Venanzio Gentili si trasferì da Camerino a Città di Castello nel 1827, dove svolse l’attività di castrino. Sposato con Teresa Barberi ebbe due figli, Angelo e Assunta. Angelo, sposò Assunta Belei, figlia di un possidente terriero del sud della Valle; grazie alla dote […]

Busatti Piero

BUSATTI PIERO   La documentazione è stata donata nel 2017 da Sandro Busatti, nipote di Pierfrancesco, chiamato comunemente Piero. Nato ad Anghiari nel 1890, Piero Busatti si stabilì a Città di Castello nel 1913, impiegato presso la direzione della Ferrovia Appennino Centrale. Dopo la Grande Guerra, divenne un personaggio molto conosciuto in città, per gli […]

Arcaleni Fabio e famiglia

ARCALENI FABIO E FAMIGLIA   Figlio di Aldo e nipote di Assalonne, nel 2007 ha donato all’istituto una prima parte della documentazione appartenuta alla famiglia. Nel 2018 ha completato la donazione all’istituto con le carte relative all’attività di falegnameria ed ebanisteria di famiglia, oltre che alla ricca collezione di periodici loc Fabio Arcaleni è nato […]