Partito Socialista Italiano – PSI, sezione di Città di Castello

PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PSI, SEZIONE DI CITTÀ DI CASTELLO   La sezione tifernate del Partito Socialista si costituì nel 1895. Dal 1902 pubblicò il settimanale “La Rivendicazione”, punto di riferimento dei socialisti di tutta l’Alta Valle del Tevere e oltre. Nel marzo del 1921 lo squadrismo fascista dette alle fiamme la sede del partito […]

Associazione Ricreativa e Culturale Italiana – ARCI

ASSOCIAZIONE RICREATIVA E CULTURALE ITALIANA – ARCI   Il fondo è stato donato nel 1998 da Sergio Consigli (Città di Castello, 1952), responsabile del Comitato comprensoriale Alto Tevere dell’associazione. Essa è stata fondata a Firenze il 26 maggio 1957 per promuovere in campo sociale e culturale gli ideali della sinistra antifascista. Attualmente ha la sua […]

Bioli Lucio

BIOLI LUCIO   La documentazione è stata donata da Lucio Bioli (Città di Castello, 1958).   Caratteristiche del fondo   Il fondo comprende la trascrizione dattiloscritta degli interventi al convegno di studio su “Mondo cattolico umbro e Partito popolare”, realizzato il 9 maggio 1984 per il 40° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti.

Bocciolesi Antonio e Assunta

BOCCIOLESI ANTONIO E ASSUNTA   I fratelli Antonio e Assunta Bocciolesi, nati rispettivamente nel 1928 e 1932, furono testimoni degli avvenimenti del 1944 legati al passaggio del fronte a Città di Castello.   Caratteristiche del fondo   Il fondo è costituito dal racconto (con allegato un floppy disc) degli avvenimenti accaduti il 9 maggio 1944, […]

FGCI Città di Castello

  Federazione giovanile comunista italiana FGCI di Città di Castello   Il congresso costitutivo della FGCI, organizzazione giovanile del Partito comunista italiano, si svolse a Livorno dal 29 marzo al 2 aprile 1950. Ne fu primo segretario generale nazionale, fino al 1956, Enrico Berlinguer. PCI e FGCI avevano una reciproca autonomia, ma condividevano scopi e […]