2025 – 2026

2025-2026
Concorso “Venanzio Gabriotti” per le scuole

BANDO DI CONCORSO

Art. 1
L’Istituto Venanzio Gabriotti, al fine di stimolare i giovani al rigore della ricerca, alla
valutazione del patrimonio documentario, alla riflessione sui principi e sui valori della
Costituzione repubblicana:

INDICE per l’anno scolastico 2025/2026

un CONCORSO A PREMI sul tema:

“Illustrate la storia di un personaggio o di un luogo della nostra valle che abbia
suscitato il vostro interesse per gli eventi che ne hanno caratterizzato la vita in epoca
contemporanea. Potete usare le forme espressive che riterrete più opportune”.

L’elaborato potrà consistere:

1) in una breve monografia individuale e/o di gruppo basata su documentazione originale
(fonti orali, fotografie, stampa, archivi) oppure in un racconto o sceneggiatura ispirati al
tema;
2) in un prodotto multimediale (cassette con interviste, audiovisivo, breve film);
3) in un “ipertesto”;
4) in un “testo unico” (un vero e proprio prototipo di libro, anche manoscritto, con
illustrazioni, fotografie, grafici, ecc).
Per agevolare i lavori della commissione esaminatrice si richiede che gli elaborati in
formato elettronico dovranno essere prodotti in formati standard sia commerciali che
OPEN e consegnati su supporti non cancellabili (CD-ROM o DVD). (Esempi non
esaustivi: formati testuali/ipertestuali: Microsoft Office, Open Office, Adobe Acrobat
PDF- formati grafici e video: JPEG, BMP, TIF – MPEG, AVI, WMF – formati
multimediali: Microsoft Office, Open Office, Toolbook).

Art. 2
La presente iniziativa è aperta agli studenti delle scuole elementari, delle Scuole Medie
di I grado e delle scuole Medie di II grado. Si potranno presentare anche lavori di gruppo.
I vincitori riceveranno, a giudizio insindacabile della Commissione giudicatrice degli
elaborati del concorso, premi in denaro e riconoscimenti.
Possono partecipare, a titolo individuale e/o di gruppo, singoli cittadini e rappresentanti
di Associazioni Giovanili.

Art. 3
Le opere dovranno essere firmate con uno Pseudonimo e inserite in una busta chiusa
contrassegnata dallo stesso Pseudonimo, contenente Cognome e Nome dell'autore, il suo
indirizzo e la scuola di appartenenza, nonché il titolo del lavoro presentato ed,
eventualmente, il cognome e nome del docente o dei docenti che hanno guidato il lavoro
del singolo e/o del gruppo.
Per gli elaborati di gruppo dovranno essere indicati i nomi dei singoli e del responsabile
del gruppo: la documentazione non scritta sarà presentata in un unico esemplare.
I plichi, con le sole generalità della scuola del mittente, dovranno essere consegnati dalle
ore 10,00 alle 12,30 di giovedì 30 aprile 2026 presso la sede dell’Istituto in Via Carolina
Torreggiani n. 9 bis. Pe qualsiasi necessità potrà essere contattato il Presidente
dell’Istituto: Alvaro Tacchini tel. 338 3868225 e/o la Segretaria Lanfranca Pellegrini tel.
349 5829045. Le classi che parteciperanno alla giornata commemorativa del 9 maggio e
alla premiazione del concorso, qualora per i loro spostamenti, necessitino di usufruire di
automezzi, dovranno farne richiesta anticipata all’Ufficio Scuola del Comune di Città di
Castello tel. 075 85291.

Art. 4
Ogni singolo concorrente potrà presentare un solo elaborato, una sola intervista o
audizione, nonché un solo racconto o sceneggiatura: questo non esclude la partecipazione
a “lavori di gruppo e/o di classe”.
I lavori presentati non verranno restituiti ma saranno conservati, debitamente archiviati,
presso l’Istituto Venanzio Gabriotti.
Gli autori potranno averne copia a cura e spese dell’Istituto.

Art.5
Una apposita Commissione, composta da 7 membri, esaminerà i lavori e esprimerà di
conseguenza, a giudizio insindacabile, valutazioni conseguenti articolandole per le scuole
primarie, Secondarie di I grado, secondarie di II grado: potrà inoltre “segnalare” il lavoro
che risulti meritevole di questo particolare riconoscimento.
La Commissione potrà dar corso al suo lavoro e decidere la graduatoria di merito purché
partecipino alle sedute almeno la metà più uno dei componenti.
Gli autori dei lavori premiati potranno partecipare ad incontri/dibattiti aperti agli studenti
e alla cittadinanza centrati sui temi da loro affrontati: l'organizzazione delle iniziative
sarà curata dall'Istituto Venanzio Gabriotti.
La premiazione avrà luogo sabato 9 maggio 2026, alle ore 10,00 nell’Aula Consiliare
del Comune di Città di Castello.

Città di Castello, lì 5.06.2025

Scarica bando in .pdf – Concorso Venanzio Gabriotti 2025-2026 – Bando

Altri Articoli della categoria