I tifernati nel “Cremona” Sabato 24 maggio 2025, nella Sala Consigliare del Comune di Città di Castello, ha avuto luogo la commemorazione dell’80° anniversario dei …
Direttivo dell’Istituto Come deliberato dall’assemblea dei soci del 10 aprile 2025 e dalla riunione del consiglio direttivo del 17 aprile, il nostro organismo è composto …
“Il cinema a Città di Castello” Domenica 6 aprile 2025 è stato presentato il Quaderno n. 27 di studi storici dell’Istituto, “Il cinema a Città …
“Giovani, fascismo, resistenza e democrazia”. Sono 730 gli allievi delle ultime tre classi degli istituti di istruzione superiore di Città di Castello che hanno compilato …
Archivio Mario Capanna Il nostro concittadino, protagonista degli eventi politici dalla fine degli anni ’60 del secolo scorso, ha depositato il suo archivio presso il …
Convegno “Con la nostra gente”. Le due giornate di studio del convegno “Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra …
“La guerra in casa” nel 2024 Il nostro documentario “La guerra in casa”, di cui sono autori Sandro Busatti e Alvaro Tacchini, nel 2024 è …
Guerra e Resistenza a Monte Santa Maria Tiberina Domenica 6 ottobre 2024, presso la Biblioteca Carducci di Città di Castello, è stato presentati il libro …
“Perché proprio io?” Il 24 marzo 2024, In un incontro pubblico molto partecipato e caloroso, abbiamo presentato il volume “Perché proprio io?”. Dalla guerra nell’Egeo …
Mostra documentaria “Schiavi di Hitler” 28 settembre – 13 ottobre 2024. Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello. La mostra, curata da Valter …
Sabato 25 novembre 2023 si è svolta la presentazione del libro di Sofia Zanchi “La televisione a Città di Castello. Storia e testimonianze dei primi …
Il Memoriale dei Caduti Anglo-Indiani nell’Alta Valle del Tevere è stato inaugurato sabato 22 luglio 2023 alla presenza dell’ambasciatrice dell’India Neena Malhotra. Si corona un …
Come mostrano le immagini, il documentario “La guerra in casa. Estate 1944. Il passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere” è stato proiettato con successo …
Il 10 giugno a Marcignano è stata inaugurata la lapide in memoria delle vittime del bombardamento alleato a Tetina. L’evento del è stato molto sentito …
Il volume L’opera lirica a Città di Castello tra inizio ’800 e secondo dopoguerra, di Carolina Calabresi è stato presentato presso la Biblioteca Comunale Carducci …
La premiazione si è svolta nel Palazzo Comunale il 9 maggio 2023. I rappresentanti delle classi partecipanti hanno ritirato il premio in denaro assegnato dall’Istituto. …
Il libro di Mirco Draghi, ricco di documentazione inedita, racconta la storia del cantastorie e cantore in ottava rima Domenico Dell’Omarino, personaggio assai celebre nella …
Il 14 aprile nel Teatro della Filarmonica di Selci, è stata dibattuta la ricerca storica del giovane studioso Gregorio Volpi, sul tema “Il processo di …
In una sala stracolma, ieri è stato presentato Livio racconta. Testimonianze e scritti di Livio Dalla Ragione. Il volume, 23° Quaderno dell’Istituto “Gabriotti”, è stato …
Il 9 e 10 ottobre si è svolta una due giorni dedicata al campo di Internamento di Renicci di Anghiari in occasione dell’80° anniversario dall’arrivo …
Eventi della Memoria 2022 9 maggio 2022 Commemorazione del 78° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti. 9 luglio 2022 Commemorazione delle stragi di …
Martedì 10 maggio 2022 si è svolta nella Biblioteca Carducci la premiazione dell’edizione 2022 del concorso annuale per allievi delle scuole promosso dal nostro Istituto. …
Il video qui pubblicato è stato realizzato nel 2020 dall’Associazione Corale “Marietta Alboni” con la collaborazione di Alvaro Tacchini, al fine di commemorare l’anniversario della …
La guerra in casa. Luglio 1944. Il passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere 23 LUGLIO 2018 – PRIMA EDIZIONE DEL DOCUMENTARIO In collaborazione …
PIETRE DELLA MEMORIA Giovedì 26 agosto 2021 ha avuto luogo a Città di Castello l’inaugurazione delle “Pietre della Memoria”. Sono state installate presso i Giardini …
VENTENNALE DELL’ISTITUTO Sabato mattina 10 novembre 2018 ha avuto luogo presso l’Auditorium di Piazza Gioberti a Città di Castello la manifestazione per il Ventennale …
COMMEMORAZIONI DI STRAGI NAZI-FASCISTE La Resistenza al nazi-fascismo e il passaggio del fronte nella seconda guerra mondiale sono stati segnati da eventi drammatici. L’Alta Valle …