Maggesi Bruno

MAGGESI BRUNO Bruno Maggesi (1937-1996) è stato esponente politico del Partito Comunista Italiano, amministratore e sindacalista. Di famiglia mezzadrile, iniziò l’impegno politico nella Federazione Giovanile Comunista Italiana locale e nelle leghe dei giovani mezzadri. Nel 1955 entrò a far parte della segreteria provinciale della FGCI. Dal 1960 al 1963 fu segretario della Federmezzadri. Dal […]
Democrazia Cristiana Sezione di Città di Castello

DEMOCRAZIA CRISTIANA SEZIONE CITTÀ DI CASTELLO Una prima aggregazione della Democrazia Cristiana tifernate prese forma nel periodo dal 25 luglio all’8 settembre 1943. Ne fu personaggio di maggior spicco Venanzio Gabriotti. Costretti poi alla clandestinità durante il regime fascista repubblicano, i democratici-cristiani costituirono ufficialmente il partito subito dopo la Liberazione. In uno scenario politico […]
Partito Comunista Italiano – PCI, sezione di Città di Castello

PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PCI, SEZIONE DI CITTÀ DI CASTELLO Un primo nucleo tifernate del Partito Comunista Italiano fu attivo dal 25 luglio 1943 all’8 settembre 1944. Dovette poi restare in clandestinità durante il regime fascista della Repubblica di Salò e l’occupazione tedesca. La sezione si ricostituì subito dopo la Liberazione e raccolse vaste […]
Partito Socialista Italiano – PSI, sezione di Città di Castello

PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PSI, SEZIONE DI CITTÀ DI CASTELLO La sezione tifernate del Partito Socialista si costituì nel 1895. Dal 1902 pubblicò il settimanale “La Rivendicazione”, punto di riferimento dei socialisti di tutta l’Alta Valle del Tevere e oltre. Nel marzo del 1921 lo squadrismo fascista dette alle fiamme la sede del partito […]
Associazione Ricreativa e Culturale Italiana – ARCI

ASSOCIAZIONE RICREATIVA E CULTURALE ITALIANA – ARCI Il fondo è stato donato nel 1998 da Sergio Consigli (Città di Castello, 1952), responsabile del Comitato comprensoriale Alto Tevere dell’associazione. Essa è stata fondata a Firenze il 26 maggio 1957 per promuovere in campo sociale e culturale gli ideali della sinistra antifascista. Attualmente ha la sua […]