Archivio

I fondi che costituiscono l’archivio dell’Istituto Gabriotti derivano dalle numerose donazioni di documenti che negli anni sono stati affidati a questo Istituto, depositario della memoria corale della comunità tifernate. Nel dicembre 2017, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria e delle Marche ha dichiarato l’archivio dell’Istituto “di interesse storico particolarmente importante” ai sensi del decreto legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.    
Mentre nella prima fase di attività dell’archivio erano stati notificati singoli fondi, il provvedimento riconosce l’interesse culturale dell’intero complesso documentale dell’Istituto. Il decreto della Soprintendenza indicava un totale di 64 fondi archivistici e 29 raccolte di testimonianze; attualmente l’archivio conta 72 fondi e 30 raccolte di testimonianze. I complessi documentali sono stati tutti riordinati e inventariati, tranne tre, aggiuntisi di recente. In base alla tipologia di documentazione conservata, i fondi sono suddivisi nelle sezioni “Fondi d’archivio” e “Raccolta di testimonianze”. La presente guida ne riporta entrambi gli elenchi in ordine alfabetico. In ciascuna scheda, dopo sintetiche notizie biografiche o istituzionali sul donatore, è proposto un breve sunto del contenuto del fondo. Si sono succeduti nel lavoro di inventariazione della documentazione acquisita dall’Istituto gli archivisti Franca Chieli (1999-2009), Lorenzo Arcaleni (2010-2013) e Claudia Carini (dal 2014). Ricordiamo con affetto Franca Chieli, prematuramente scomparsa, che in condizioni operative difficili portò avanti con passione e competenza l’inventariazione delle prime grandi donazioni di fondi archivistici ricevute dall’Istituto.
  • >
  • Fondi di archivio A / L
  • Fondi di archivio M / Z
  • Raccolta di testimonianze e piccole donazioni

Amantini Renato

AMANTINI RENATO   Renato Amantini (1938-2013) rivela fin da giovane un forte attaccamento al mondo dello sport e del ciclismo in particolare. Dalla fine degli …

Angelini Luigi

ANGELINI LUIGI   Il fondo è pervenuto a seguito della donazione fatta da Lorenzo Angelini, figlio di Luigi. Luigi Angelini (1918-1990), laureato in pedagogia, è …

Arcaleni Fabio e famiglia

ARCALENI FABIO E FAMIGLIA   Figlio di Aldo e nipote di Assalonne, nel 2007 ha donato all’istituto una prima parte della documentazione appartenuta alla famiglia. …

Associazione corale “Marietta Alboni”

ASSOCIAZIONE CORALE “MARIETTA ALBONI”   La Corale “Marietta Alboni” si è costituita a Città di Castello nel 1983. Diretta sin dalla fondazione dal maestro Marcello …

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – ANRC, sezione Città di Castello

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI – ANRC SEZIONE DI CITTÀ DI CASTELLO   Il fondo è stato donato nel 2007 dall’allora presidente della sezione tifernate dell’Associazione …

Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e dei Dispersi in Guerra

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE DEI CADUTI E DEI DISPERSI IN GUERRA   L’Associazione Nazionale tra le famiglie dei Caduti in Guerra (A.N.F.C.D.G.), costituita nel 1917, svolge …

Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra – ANMIG

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA – ANMIG   L’“Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra” – A.N.M.I.G. – è per molti …

Associazione Nazionale Libera Caccia

ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIBERA CACCIA   L’Associazione Libera Caccia (A.N.L.C.) nasce nel 1959. Nel 1982 viene formalmente riconosciuta dal Ministero dell’Interno e Ministero Agricoltura e Foreste. …

Associazione Nazionale Marinai d’Italia – ANMI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA – ANMI   L’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.) raccoglie ex combattenti e militari della Marina Militare italiana. È posta sotto la …

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI, sezione di Città di Castello

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – ANPI, SEZIONE DI CITTÀ DI CASTELLO   L’ANPI fu costituita a Roma il 6 giugno 1944, dal Comitato di Liberazione Nazionale …

Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – ANVICG

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VITTIME CIVILE DI GUERRA – ANVICG   Il fondo è stato donato nel 2007 insieme ai documenti dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di …

Associazione Ricreativa e Culturale Italiana – ARCI

ASSOCIAZIONE RICREATIVA E CULTURALE ITALIANA – ARCI   Il fondo è stato donato nel 1998 da Sergio Consigli (Città di Castello, 1952), responsabile del Comitato …

Baldelli Pietro

BALDELLI PIETRO   Pietro Baldelli (1903-1966) fu partigiano combattente nella Brigata Proletaria d’Urto “San Faustino”. Nel 1946 venne assunto presso la Compagnia Autolinee Tiberine (CAT), …

Bartoli Alessandro

BARTOLI ALESSANDRO   Il fondo è stato donato da Alessandro Bartoli (Città di Castello, 1958), esponente del gruppo che ha pubblicato il periodico “Confronto”.   …

Bartolini Adolfo

BARTOLINI ADOLFO   I documenti sono stati donati da Luigino Bucci (Città di Castello,1953), docente di italiano e storia negli istituti di istruzione superiore; riguardano …

Bellini Gianfranco

BELLINI GIANFRANCO   Gianfranco Bellini (Roma, 1937), laureato in medicina e chirurgia, ha conseguito la specializzazione in anestesia e rianimazione nel 1967 e in medicina …

Bellucci Maria Grazia

BELLUCCI MARIA GRAZIA   Enrico Bellucci, militare tifernate nato nel 1915, muore a Bensberg, vicino a Colonia, nella notte tra l’11 e il 12 aprile …

Benigni Furio Ferruccio

BENIGNI FURIO FERRUCCIO   Furio Ferruccio Benigni (Pietralunga, 1945), è stato sindaco di Pietralunga dal 1971 al 1980 e dal 1990 al 1995, vicepresidente della …

Bernardini Andrea

BERNARDINI ANDREA Il materiale, donato da Andrea Bernardini, è costituito da documentazione eterogenea – comunicazioni, tessere associative e attestati di benemerenza- appartenuta ai prozii Palma …

Bernicchi Carlo, Luisa e Osvaldo

BERNICCHI CARLO, LUISA E OSVALDO   La documentazione, molto eterogenea, è appartenuta ai fratelli Carlo (1891-1960) e Luisa (1873-1954) Bernicchi e a Osvaldo Bernicchi (1925-2008). …

Bernicchi Francesco

BERNICCHI FRANCESCO   Il materiale è stato donato da Francesco Bernicchi (1923-2017).   Caratteristiche del fondo   Il fondo raccoglie documentazione di carattere locale sulla …

Biagioni Giosuè

BIAGIONI GIOSUÈ   I documenti sono stati donati da Giosuè Biagioni, studente del Liceo Classico “Plinio il Giovane” di Città di Castello.   Caratteristiche del …

Bianconi Ermanno – Orsini Adolfo

BIANCONI ERMANNO – ORSINI ADOLFO La documentazione, donata nel 2023 dall’ex-sindaco Adolfo Orsini, testimonia gli studi e le ricerche compiute dal professor Ermanno Bianconi, deceduto …

Bioli Lucio

BIOLI LUCIO   La documentazione è stata donata da Lucio Bioli (Città di Castello, 1958).   Caratteristiche del fondo   Il fondo comprende la trascrizione …

Bizzerri Marino

BIZZERRI MARINO   La documentazione – in copia fotostatica e a stampa – è stata donata da Sergio Bizzerri, figlio di Marino, nel 2018.   …

Bocciolesi Antonio e Assunta

BOCCIOLESI ANTONIO E ASSUNTA   I fratelli Antonio e Assunta Bocciolesi, nati rispettivamente nel 1928 e 1932, furono testimoni degli avvenimenti del 1944 legati al …

Boncompagni & Mancini

BONCOMPAGNI & MANCINI   La documentazione è stata depositata il 7 novembre 2014 da Patrizia Boncompagni, proprietaria del fondo d’archivio “Fondo Studio Geometri Boncompagni & …

Burani Pietro

BURANI PIETRO   La documentazione, prodotta e conservata da Pietro Burani (1912-2010), è stata donata all’Istituto dal figlio Gabrio.   Caratteristiche del fondo   Lo …

Busatti Piero

BUSATTI PIERO   La documentazione è stata donata nel 2017 da Sandro Busatti, nipote di Pierfrancesco, chiamato comunemente Piero. Nato ad Anghiari nel 1890, Piero …

Capanna Mario

CAPANNA MARIO L’archivio di Mario Capanna è stato riordinato e digitalizzato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria. Capanna ha acconsentito di depositarlo presso la sede …

Cappelli Erminio

CAPPELLI ERMINIO Il materiale donato risulta costituito da due stampe digitali del permesso di lavoro e della tessera di lavoro rilasciata il 10 agosto 1944 …

Carini Eliseo

CARINI ELISEO   Il tifernate Eliseo Carini (1930-1994) fu esponente locale di spicco dell’Azione Cattolica Italiana e della Democrazia Cristiana di Città di Castello. Ricoprì …

Casalsole

CASALSOLE La documentazione è pervenuta in istituto grazie al suo ritrovamento, da parte di un socio dell’istituto, presso le rovine dell’allora casa di cura. I …

Caselli Luigi

CASELLI LUIGI   Luigi Caselli è nato nel 1938 a Castelguelfo, nel comune di Pietralunga. La famiglia aveva uno spaccio-osteria-alimentari di campagna e, durante la …

Cavargini Angelo

CAVARGINI ANGELO   Angelo Cavargini (Città di Castello, 1951) è stato segretario del Partito Comunista Italiano dal 1985 al 1990 e consigliere comunale dal 1988, …

Ceccarelli don Marino

CECCARELLI DON MARINO   Don Marino Ceccarelli (1916-2004) fu parroco di Morena, territorio eugubino limitrofo a quello di Pietralunga. Dopo l’8 settembre 1943 la sua …

Cecchini Ettore e famiglia

CECCHINI ETTORE E FAMIGLIA   Ettore Cecchini (1867-1941), figlio di Michele e di Costanza Marcacci, nel settembre del 1895 viene nominato vicepretore del mandamento di …

Cecconi Eugenio

CECCONI EUGENIO   I documenti donati da Eugenio Cecconi (Città di Castello, 1930) riguardano le vicende militari di suo padre Giuseppe nella Grande Guerra.   …

Celicchi Valentina

CELICCHI VALENTINA   Valentina Celicchi (Città di Castello, 1978) si è laureata in Lettere e Filosofia all’Università di Perugia nel 2003. Ha donato all’Istituto la …

Centro Fotografico Tifernate

CENTRO FOTOGRAFICO TIFERNATE   Il Centro Fotografico Tifernate è stato fondato nella primavera del 1980. Nello statuto si legge: “Il Centro Fotografico Tifernate è un’associazione …

Centro Teatrale Prometeo

Centro Teatrale Prometeo Il fondo, donato da Marco Baldicchi, co-fondatore del Centro Teatrale Prometeo, è pervenuto in Istituto nel 2023; il centro nacque verso la …

Chieli Lorenzo

CHIELI LORENZO   Lorenzo Chieli (1923-1988) conseguì il diploma di perito agrario e fu poi fattore presso le aziende di vari proprietari terrieri dell’Alta Valle …

Ciliberti Federico

CILIBERTI FEDERICO   Federico Ciliberti (1929-2018) era nipote di Venanzio Gabriotti. Figlio di Francesco e di Adelaide Gabriotti, possedeva una parte rilevante delle carte conservate …

Ciliberti Franco

CILIBERTI FRANCO   Franco Ciliberti (Città di Castello, 1948) ha donato all’Istituto documentazione appartenuta a Venanzio Gabriotti, di cui suo padre Giulio (1921-2011) era nipote. …

Cine Cub 2T

CINE CLUB 2T   Il Cine Club 2T si è costituito a Città di Castello il 3 luglio 1949 e ha svolto la sua attività …

Cinema Eden

CINEMA EDEN   Nel 1920 alcuni privati cittadini tifernati – fra i quali Amedeo Corsi, Corso Corsi, Dario e Publio De Rosi, Umberto e Vittorio …

Cinema Sant’Egidio

CINEMA SANT’EGIDIO   La documentazione, pervenuta in istituto nell’estate 2018, è costituita da materiale relativo alla gestione del cinema Sant’Egidio dal 1954 al 1974. L’archivio …

Ciucci – Magi – Bartolucci

CIUCCI – MAGI – BARTOLUCCI   Il fondo è pervenuto in istituto nell’estate 2020. La documentazione riguarda le famiglie Ciucci, Magi, Bartolucci unite tra loro …

Commissione di vigilanza sulla Scuola Comunale di Musica e sulla banda municipale di Città di Castello

COMMISSIONE DI VIGILANZA SULLA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA E SULLA BANDA MUNICIPALE DI CITTÀ DI CASTELLO   Il fondo è stato donato all’Istituto da Giuseppe Guerrucci …

Confederazione Generale Italiana del Lavoro – CGIL

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CGIL   La Camera del Lavoro di Città di Castello venne costituita nel febbraio 1920. Suo primo segretario fu …

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori – CISL, Unione Sindacale Territoriale Città di Castello

CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CISL, UNIONE SINDACALE TERRITORIALE CITTÀ DI CASTELLO   Dopo la scissione sindacale avviata nel 1948, prese forma una autonoma aggregazione …

Consigli Bruno

CONSIGLI BRUNO   La documentazione – in originale e in riproduzione digitale – è stata donata nel 2018 da Rita, Sergio e Paola Consigli, figli …

Corsi Vito e famiglia

CORSI VITO E FAMIGLIA   Le carte della famiglia Corsi nel 2008 sono state donate all’Istituto da Fabiano Acquisti, che ne era entrato in possesso …

Croci Giuseppe e famiglia

CROCI GIUSEPPE E FAMIGLIA Giuseppe Croci (1897-1953), figlio di Ruggero (di Angelo) e di Caterina Massetti è nato vissuto nel comune di San Giustino, tra …

Dalla Ragione Livio

DALLA RAGIONE LIVIO Il materiale donato risulta costituito da documentazione di carattere contabile e amministrativo relativa a vari poderi presenti nel comune tifernate alla fine …

Del Citerna Federico e famiglia

DEL CITERNO FEDERICO E FAMIGLIA   La documentazione della famiglia Del Citerna è confluita all’interno dell’Istituto nel 2013; ne era in possesso Lorenzo Casi, titolare …

Democrazia Cristiana Sezione di Città di Castello

DEMOCRAZIA CRISTIANA SEZIONE CITTÀ DI CASTELLO   Una prima aggregazione della Democrazia Cristiana tifernate prese forma nel periodo dal 25 luglio all’8 settembre 1943. Ne …

Falaschi Fosco

Falaschi Fosco Fosco Falaschi nasce nel 1899 a Città di Castello; ancora bambino, nel 1905, emigra con la famiglia in Argentina. All’età di 16 anni …

Famiglia Gentili

FAMIGLIA GENTILI   La famiglia Gentili è originaria delle Marche. Il capostipite Venanzio Gentili si trasferì da Camerino a Città di Castello nel 1827, dove …

Famiglia Landucci

FAMIGLIA LANDUCCI La documentazione, prodotta e conservata dalla famiglia Landucci, è stata donata all’istituto nell’inverno del 2019 da Valeria, figlia di Corrado e nipote di …

Fanelli Giulio

FANELLI GIULIO   Il documento è stato donato da Giulio Fanelli (1922-2018). Si tratta di un ricordo a stampa del secondo anniversario della fucilazione di …

Federazione Giovanile Comunista Italiana – FGCI di Città di Castello

FEDERAZIONE GIOVANILE COMUNISTA ITALIANA – FGCI DI CITTÀ DI CASTELLO   Il congresso costitutivo della FGCI, organizzazione giovanile del Partito comunista italiano, si svolse a …

Fiordelli Tullio e famiglia

FIORDELLI TULLIO E FAMIGLIA   Ex ferroviere presso la ferrovia dell’Appennino Centrale, Tullio Fiordelli (1898-1947) raccolse scrupolosamente nel corso degli anni la documentazione relativa al …

Fioroni Edoardo

FIORONI EDOARDO    La documentazione è stata donata da Edoardo Fioroni, studente del Liceo Classico “Plinio il Giovane” di Città di Castello.   Caratteristiche del …

Fortuni Giuseppe

Fortuni Giuseppe Il fondo è stato ceduto all’Istituto da persona incaricata di eseguire lo sgombero di un’abitazione per un trasloco. Risulta costituito dalla documentazione prodotta …

Gaggi Olivo e Pietro

GAGGI OLIVO E PIETRO La documentazione, donata da Franchi Maria Laura, è costituita da carte personali di Olivo Gaggi e del figlio Pietro; il fascicolo …